
Quanto è importante la cura del linguaggio? Moltissimo. Si è registrato infatti, negli ultimi tempi, un’inversione dell’effetto Flynn, che segna l’aumento del quoziente intellettivo nel corso degli anni.
Puoi pensare limitatamente alle parole che possiedi. La parola non è uno strumento del pensiero ma esattamente il contrario. Più parole possiedi più pensieri puoi formulare e più aperta sarà la prospettiva.

L’impoverimento del linguaggio limita la formulazione del pensiero complesso, condiziona il senso critico e senza un pensiero critico, l’omologazione diventa l’unica via. Senza lo sviluppo di un pensiero critico bisogna necessariamente credere ciò che dice qualcun altro.

La modernità impone, fortunatamente direi, l’idea di inclusività, anche linguistica, ma gli eccessi sono distorsivi, deformano il reale e fanno sì che la confusione regni sovrana.
Abolire i generi, i tempi, le sfumature e tutto ciò che crea complessità, contribuisce all’impoverimento della mente umana.

Dire: “se ci fossimo sentiti in call, avrei schedulato prima il briefing, così il buyer avrebbe concluso il business, eliminato i competitors e rispettato la deadline” non vi rende fighi, ma Totò e Peppino che scrivono email.
#BAMUP #BEFLUID #marketing #marketingdigital #marketingtips #marketingstrategy #marketingagency #marketingplan #marketingsocial #marketingtools #marketingteam #marketingcoach #marketingconsultant #MarketingStrategies #marketingblog #marketingmanagement #marketingautomation #marketingexpert #marketinglife #parole #words #italian #italianwords #culturaitaliana #italianlanguage #italy #italia #italianlessons